Le Masserie Fortificate di Gangi – Itinerario storico ambientale
Siamo ai margini del parco Regionale delle Madonie e ci muoveremo nelle aree verdi concomitanti i bacini dei fiumi Gangi e Rainò intorno alle pendici del monte Marone 1000 mt slm , su cui è assisa Gangi , monte San Calogero e zone limitrofe.
Alle pendici di Monte Marone sul cui sommo Gangi nella forma di castrum fungeva da presidio normanno , il territorio di Gangi si mostrava con le sue piane i suoi rilievi e la presenza di fiumi.
Un’ area ideale sia per le colture che per di transito di uomini e armenti . Da qui si dipanavano una trama di sentieri o regie trazzere che collegavano gli estremi dell’isola da est verso ovest e sud verso nord, inclusi gli imbarchi Siciliani del tempo, tappe obbligate per militi e pellegrini in transito verso i luoghi santi.
L’obiettivo della nostra “Passeggiata” le Materie Fortificate del Gangitano
Le masserie erano complesse e articolate strutture rurali protette da sistemi di mura torri e vedette diffuse tra il XVI XVIII nel meridione di Italia. Erano residenze progettate per il lavoro agricolo pastorale realizzate in aree impervie e isolate ed abitate permanentemente, per tale ragioni organizzate architettonicamente in modo da potere ospitare chi vi lavorava offrendo riparo protetto dalle aggressioni dei briganti occasionalente offrivano riparo a viandanti e viaggiatori del tempo sul modello delle “statio” romane anche se in forma povera ed essenziale.
Ambiente L’ isolamento che ha caratterizzato questa zona della Sicilia centro occidentale , lontana da urbanizzazioni invasive, con una bassa antropizzazione, ha permesso la sopravvivenza di paesaggi Siciliani “puri”, formati da valli agresti e colli come sospesi nel cielo. Ed è proprio qui che ancora oggi un repertorio straordinario di ruderi di architetture medievali di varia appartenenza si è conservato pronto a sorprendere il viaggiatore che vi trovi a passare .
Tempistica : Località ad h1,38 da Catania – Minuti 48 da Enna da cui si procederà con una serie di tappe e visite a breve distanza l’una dall’altra, per poi giungere a Gangi Borgo
Cosa faremo e vedremo : L’itinerario procede tra spostamenti (in auto) soste, visite a siti storici, conversazioni godendoci panorami e natura.
Le Masserie fortificate un repertorio vario, composto da architetture rurali “bagli” “masserie fortificate” alcune ruderizzate ma ben leggibili altra ancora attiva , torri di difesa , castelli rupestri scavati su preesistenze arabe .
A Gangi Centro Torre d’avvistamento medievale , Chiesa convento dei cappuccini del XV secolo con la guida d’eccezione del Priore docente di storia delle religioni e patristica , una Chiesa monastica benedettina di clausura femminile del XVI due dipinti (Gangi centro Storico) di Giuseppe Salerno (XVI- XVII ).
Articolazione della Giornata ( Facoltativa)
Mattina Le Masserie inizio Ore 9,45 termine Termine 13,15 circa
Pausa Pranzo in struttura convenzionata (facoltativa)
Pomeriggio Gangi centro storico Ore 15,00 fine ore 17,00 circa
Guida e Commento : Dott. Francesco Schillaci Presidente Associazione CTA Sicilia
COME PARTECIPARE
Compila Modulo Richiesta .
Segnalare Estremi + data scelta + numero partecipanti (adulti + minori)
Riceverà risposta di conferma via email dalla Segreteria