Tre erano i grandi ordini militari nel Medioevo: i Templari, gli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri Teutonici. Ebbero origine in Terra Santa con lo scopo di svolgere una triplice missione: prestare assistenza ai pellegrini e ai soldati, difendere le frontiere degli stati crociati e, in misura meno rilevante, diffondere il messaggio evangelico.
La Sicilia , considerata la sua posizione strategica nel mediterraneo, fu oggetto della loro presenza, confermata tra gli altri da una serie di architetture realizzate e utilizzate a vario titolo e scopo da appartenenti agli ordini militari templari ed altri.
Oggi molte di queste sopravvivono solo nelle citazioni di documenti , le poche residue hanno subìto inevitabili trasformazioni di scopo e architettoniche perdendo la loro identità originaria. Solo alcune sparute e spesso individuabili in aree marginali , ancora sopravvivono mantenendo caratteristiche identitarie.
A Piazza Armerina sono presenti due Capolavori dell’architettura medievale di genere che hanno conservato, a dispetto dei secoli trascorsi, molti dei caratteri architettonici originari. Sono rispettivamente note come Priorato di Sant’Andrea e Commenda dei Cavalieri di Malta . Non sono di facile individuazione (sono in prevalenza chiuse) e decisamente non contemplate dalle rotte del turismo convenzionale.
Obbiettivo del nostro Itinerario offrire al viaggiatore un volto inedito di Piazza Armerina visitando due delle architetture più significative appartenenti alle compagnie monastico-cavalleresche al tempo delle prime Crociate verso Gerusalemme.
( le architetture saranno aperte per l’occasione.)
Guida e Commento Dott .Francesco Schillaci Presidente Ass. Cta Sicilia /BeniCulturalidiSicilia
Contatti WhatsApp 3407258473 (solo info rapide )
PRENOTAZIONE
Per Info Compilare Questo Modulo
Info Rapide WhatsApp 3407258473